E’ pubblicato il bando di partecipazione alla Call Internazionale di Progettazione per la Grande Villa Adriana intitolata Designing the Unesco Buffer Zone, promossa e organizzata dall’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia in collaborazione con l’Istituto Autonomo di Villa Adriana e Villa D’Este del MiBACT e con il patrocinio del Comune di Tivoli
Oggetto della Call è, la Buffer Zone Unesco di Villa Adriana, da riconsiderare come sistema di compresenze archeologiche, architettoniche, naturalistiche ed ecologiche aperto ad una inedita dimensione progettuale che superi la mera condizione della stessa come vincolo cogente e irreversibile. Gli esiti della consultazione dovranno quindi costituire un blocco di proposte utili ad una riparametrazione e ridisegno del concetto di “zona cuscinetto”, in una prospettiva dinamica e metodologicamente innovativa, dove, alla sua istituzione e perimetrazione corrisponde una strategia di sviluppo e crescita, che ne eviti il processo entropico e la condizione di enclave ad essa sottese.
In questo quadro, l’idea è quella di considerare la Buffer Zone Unesco come occasione di progetto, valorizzazione e risignificazione territoriale; e quindi come una modalità di interlocuzione tra pubblico e privato che abbia come obbiettivo la rigenerazione di un ecosistema che comprenda, beni archeologici e paesaggistici, così come strutture per servizi e attività per la crescita culturale ed economica.
La consultazione, da intendersi come premio scientifico basato su un concorso di idee di progettazione, intende sollecitare le Università italiane e straniere, in particolare quelle che operano in contesti caratterizzati dalla presenza di siti Unesco, a produrre la propria interpretazione del futuro assetto paesaggistico e urbano di Villa Adriana, come modello critico e implementabile su altre realtà.
Nel caso di Villa Adriana, il principio generale è quello di ristabilire il rapporto diretto e senza soluzione di continuità tra l’area archeologica e il Fiume Aniene, immaginando un utilizzo agricolo e paesaggistico del suolo, da destinarsi sostanzialmente a parco urbano e ad hortus-frutteto, al fine di riconvertire il comparto al suo originario carattere naturalistico inquadrandolo in un’attività produttiva agricola estensiva e sostenibile, accessibile ed ecologica, in stretta relazione con la dotazione di strutture ricettive, commerciali e di servizio al contesto sociale e a quello turistico.
La Call si inserisce nel quadro dell’XVIa Edizione del Piranesi_Prix de Rome 2018 e delle celebrazioni del XIX Centenario Ab Divi Hadriani Villa Condita, ed è strettamente connessa con il Convegno Internazionale intitolato “THE GRAND VILLA ADRIANA. DESIGNING THE BUFFER ZONE” che si terrà il 29 Agosto 2018, durante il quale verranno presentate le proposte progettuali.
::::::::::::::::::::::::::::::::
Scarica la documentazione in italiano
+ ALLEGATO A _RICHIESTA DI DOCUMENTAZIONE da inviare a piranesiprixderome@gmail.com
+ ALLEGATO B _DOMANDA DI PARTECIPAZIONE da inviare a piranesiprixderome@gmail.com
Download the notice in English
+ ANNEX A_DOCUMENTATION REQUEST to send to piranesiprixderome@gmail.com
+ ANNEX B_PARTICIPATION REQUEST to send to piranesiprixderome@gmail.com