DA VILLA ADRIANA VERSO LA GRANDE BELLEZZA [Progettare archeologia. Vol.2]

20,00

Descrizione

[Progettare archeologia I Volume.2]

DA VILLA ADRIANA VERSO LA GRANDE BELLEZZA

A cura di Francesco Novelli

Formato digitale (pdf scaricabile) I ISBN 978-88-99013-03-5

Villa Adriana, “residenza dell’Imperatore Adriano”, così ricordata nei registri delle descrizioni dei terreni posseduti nel territorio della città di Tivoli dal Noviziato di S. Andrea a Monte Cavallo di Roma della Compagnia di Gesù (metà del XVII secolo), rappresenta luogo di memorie e profonde trasformazioni, che a partire dal-la fine del XIX secolo (1870), poco dopo l’Unità di Italia, si apre al pubblico quale struttura museale statale. Il primo contributo affronta il delicato passaggio del complesso tiburtino da rudere romanticamente studiato, visitato, scavato e conosciuto in Europa, all’istituzione della Villa quale museo statale. Le sue trasformazioni, le importanti campagne di restauri, la presenza di personaggi quali Marguerite Yourcenar hanno profondamente contributo ad alimentare nella collettività, il pensiero di un’antichità immaginata for-temente radicata allo spirito dei luoghi.